Chiusa la prima settimana di preproduzioni l’Extended CineCampus passa alla riprese// As week 1 has gone the Extended CineCampus goes out shooting //
Volge al termine la prima settimana dell’Extended CineCampus Terre Di Cinema 2017, caratterizzata da una frenetica attività di preproduzione. La mattina del 20 maggio ha visto l’arrivo e la sistemazione dei trenta studenti di cinema provenienti da tutto il mondo (Svezia, Belgio, Cina, India, Stati Uniti, Spagna, Iran, Portogallo, Francia, Gran Bretagna, Israele) ospiti presso Palazzo Scammacca, nel centro storico di Catania. Tra questi, i dieci giovani italiani che hanno beneficiato delle borse di studio rese possibili dal Bando Siae Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura. I giovani registi, direttori della fotografia e operatori di camera hanno potuto contare sin da subito sullo staff di Terre Di Cinema, composto da Nancy Nisa Beso (produttrice, diplomata presso la Westminster University of London), Anna Sophie Brandstetter (casting, diplomata presso il Conservatorio di Vienna), Cecilia Grasso (responsabile dell’organizzazione, diplomata presso il Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia), Domenico Rizzo (assistente organizzazione e redazione testi, diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia), Sara Sabik (stagista, diplomata presso la Scuola Nazionale di Cinema del Marocco), Juan Pablo Rozo e Adrian Roibu (assistenti tecnici). Il lavoro dei direttori della fotografia e degli operatori di camera è stato supervisionato da Vincenzo Condorelli, AIC, direttore della fotografia e direttore artistico di Terre Di Cinema, con la collaborazione del direttore della fotografia bulgaro Krum Rodriguez, BAC, e di Osama Abou El Khair, operatore steadycam e di macchina da presa e docente del Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema. Nel corso di queste giornate le lezioni si sono tenute presso la sede del Monastero dei Benedettini – Università degli studi di Catania e presso gli Studi Cinematografici Siciliani, dove si sono svolti i lavori sulle pellicole da 35mm finalizzati alle riprese di dieci cortometraggi nell’arco di cinque giorni, che saranno realizzati dagli studenti del CineCampus. Mentre gli operatori di macchina da presa e i direttori della fotografia hanno testato le attrezzature messe a disposizione da Kodak Motion Picture Film, Cooke Optics, Schneider-Kreuznach, K5600 Lighting, Apromastore e Adcom, i registi hanno ultimato le sceneggiature e i piani di produzione dei loro cortometraggi in relazione alle location in cui effettueranno le riprese: la città di Catania e il monte Etna. Questa fase di preproduzione si è avvalsa del prezioso contributo del regista marocchino Alaa Eddine Aljem, uno dei talenti emergenti del cinema magrebino contemporaneo, e di specialisti di fama mondiale come lo statunitense Ira Tiffen (Schneider) e il britannico Carey Duffy (Cooke Optics). Base operativa di questa fase di lavorazione è la Tenuta San Michele, che ci ha deliziato con degustazioni tipiche di cibo e vini locali. Sarà fondamentale per la realizzazione dei dieci cortometraggi il contributo e l’assistenza tecnica di due grandi protagonisti dell’industria cinematografica italiana come Fratelli Cartocci, per le macchine da presa 35mm & accessori, e il laboratorio Augustus Color che garantirà lo sviluppo e il telecinema delle pellicole girate dagli studenti del CineCampus. La copertura fotografica è fornita dai fotografi Antonio Licari e Luca Guarnieri dell’Associazione Officina Fotografica di Catania. I video sono realizzati dalla giovane videomaker palermitana Sonia Ferracane.
Da oggi fino al 31 maggio si svolgeranno le riprese dei dieci cortometraggi su pellicola, auguriamo BUON LAVORO a tutti gli studenti dell’Extended CineCampus TDC17!
The first week of Extended CineCampus Terre Di Cinema 2017 ended today, after an intense and lively series of activities. On May 20th thirty students coming from all over the world (Sweden, Belgium, China, India, United States, Spain, Iran, Portugal, France, Great Britain, Israel) came to Catania and checked in at Palazzo Scammacca, in the historical center of the city. Among them, the ten young Italian filmmakers who benefit of the scholarships funded by Bando Siae Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura. All of them, divided into the Directing and Camera departments, can count on the support of TDC Staff formed by Nancy Nisa Beso (producer) from India, Anna Sophie Brandstetter (casting) from Austria, Cecilia Grasso (managing supervisor) and Domenico Rizzo (production and publisher) from Italy, Sara Sabik (intern) from Morocco, Juan Pablo Rozo (camera assistant) from Colombia, and Adrian Roibu (lighting assistant) from Romania. The prep sessions of the camera department have been supervised by Vincenzo Condorelli AIC, cinematographer and artistic director of Terre Di Cinema, and carried out by the Bulgarian cinematographer Krum Rodriguez BAC and the Italian steadycam and camera operator Osama Abou El Khair, a teacher at Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema. All the sessions have taken place at Monastero dei Benedettini – University of Catania and at Studi Cinematografici Siciliani, equipped by the technical sponsors TDC17. As camera operators and cinematographers tested the technical equipment provided by Kodak Motion Picture Film, Cooke Optics, Schneider-Kreuznach, K5600 Lighting, Apromastore and Adcom, the directors finalized the scripts and production plans of their short films, while scouting the locations of their shootings: the city of Catania and mount Etna. The main centre of the Etna’s scouting has been Tenuta San Michele, who supported all of us with delicious food and local wines. Such a hectic preproduction session has been enriched by the contribution of Moroccan director Alaa Eddine Aljem, an emerging talent of Maghreb cinema, and worldwide famed specialists such as Ira Tiffen (Schneider filters) and Carey Duffy (Cooke Optics). Not to forget the fundamental contribution and technical assistance from two great protagonists of Italian cinema: Fratelli Cartocci cine-rental, providing 35mm film cameras & equipment, and Augustus Color lab for film processing and telecine. The photo coverage is provided by Antonio Licari and Luca Guarnieri from Officina Fotografica, Catania. The videos are realized by Sonia Ferracane, a young videomaker from Palermo.
The CineCampus shoots will start today and continue everyday till the May 31st: we wish each of the participants HAPPY SHOOTING!