L’evento, il programma
da destra, Luciano Tovoli (AIC, ASC), Vincenzo Condorelli (AIC)
L’EVENTO
Una kermesse internazionale dedicata all’arte e la tecnica della fotografia cinematografica che ha dato la possibilità, per una settimana, ad un gruppo di giovani studenti di cinema provenienti da tutta Italia, di confrontarsi con autori, creativi, rappresentanti di società di produzione e agenzie pubblicitarie, partecipando ai workshop teorici – pratici incentrati sulla fotografia cinematografica nel cinema e nella pubblicità, con l’utilizzo sul campo di attrezzature di ultimissima generazione.
Il tributo al maestro Tovoli ha ben rappresentato la mission originale di Terre di Cinema: realizzare in sicilia una kermesse internazionale dedicata alla fotografia cinematografica nelle sue diverse applicazioni del contemporaneo, dal cinema al web, e fornire ai protagonisti presenti e futuri dell’industria cine-audiovisiva strumenti teorici e pratici d’eccellenza per arricchire il loro bagaglio culturale e professionale.
La settimana ha ospitato anche mostre fotografiche ed esposizioni d’archivio di grande livello. “Wide Open”, di Fabio Lovino curata da Vittori Avolio, ha inaugurato la sessione di lavoro alla presenza dell’artista, proponendo una selezione dei suoi scatti a colore e in bianco e nero dedicati ai volti ai luoghi e alle atmosfere che segnano la storia recente del nostro paese.
“Il cinema sotto l’Etna nell’archivio del quotidiano La Sicilia”, esposizione promossa da Domenico Ciancio, ha proposto anche al pubblico, che per tutta la Settimana ha avuto la possibilità di visitare le mostre e partecipare ad alcuni degli incontri aperti, una selezione storica di articoli ed interviste realizzate sui set dei film girati dai grandi registi nella Valle dell’Agrò.
Il pubblico ha seguito con attenzione anche gli incontri con l’attore Claudio Gioè, protagonista di una performance live con brani e monologhi tratti dal suo spettacolo “Caligola Night Live”, e con la regista Costanza Quatriglio, seguito dalla proiezione del suo film d’esordio “L’Isola”, partecipando attivamente alle conversazioni con i due autori, intervistati rispettivamente dalle giornaliste Nella Condorelli e Maria Lombardo.
Una panoramica di qualità sullo stato dell’arte dell’industria cine-audiovisiva arricchita dai workshop tenuti dal regista Ago Panini, le presentazioni delle ultime tecnologie digitali Canon e ARRI Alexa, e gli input del regista Stefano Poletti che ha direttamente seguito anche le fasi di pre-produzione e di riprese esterne per la realizzazione degli spot promozionali, effettuate dalle mini troupe create in loco, e composte ciascuna da un regista e un direttore della fotografia, con attrezzature di ripresa digitalefornite dallo sponsor D-Vision di Roma. Montaggio di Dario Indelicato con attrezzature complete per la post-produzione messe a disposizione dallo sponsor Aesse Informatica di Catania.
La presentazione e valutazione degli spot realizzati si è tenuta sabato 24 settembre, serata conclusiva di Terre Di Cinema, con il coinvolgimento attivo di Luciano Tovoli e del panel di esperti previsto dal programma, e composto da rappresentanti delle maggiori società nazionali di produzione cinematografica e agenzie pubblicitarie: Consuelo Arezzi, Head of Digital Media, Mindshareworld Italia – Simona Ferraro, Produttrice Filmmaster Group – Pierpaolo Gualà, Direttore Commerciale, D-Vision Italia – Salvatore Li Vecchi, Copywriter, JWT Italia – Erica Negri, Settore Sviluppo Progetti, Cattleya – Eleonora Piemontese, Settore Post-produzione, Cattleya – Maurizio Ratti, Art Director, Enfants Terribles –Maurizio Santarelli, Produttore Esecutivo, F-cube Films – Ivan Scinardo, Direttore Centro Sperimentale di Cinematografia-Dipartimento di Palermo – Pietro Di Miceli, Direttore Film Commission Sicilia – Vincenzo Condorelli, Direttore Artistico Terre di Cinema – Romi Aboulafia, regista e attrice
Soddisfazione per il bilancio più che positivo di questa prima edizione sperimentale di Terre Di Cinema nelle parole del direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Sicilia, Ivan Scinardo, e dal responsabile della Sicilia Film Commission Pietro di Miceli.
Appuntamento adesso alla seconda edizione 2012.
Alcuni ragazzi del CineCampus al lavoro in sala di montaggio
IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
17 settembre
Forza D’Agrò, Convento Agostiniano – ore 19,00
Inaugurazione della mostra fotografica WIDE OPEN di Fabio Lovino
Esposizione. IL CINEMA IN SICILIA NELL’ARCHIVIO DEL QUOTIDIANO La Sicilia
0re 20,30 – Coktail
CATANIA, Mercati Generali – ore 22,30
OPEN NIGHT, La Festa di Terre di Cinema
18 SETTEMBRE
FORZA D’AGRO’, Convento Agostiniano- ore 10,00
Apertura CINECAMPUS
OPEN DAY. Workshop. ore 11,00 – Stefano Poletti, “La valorizzazione dei luoghi minori, tra pubblicità e videoclip: il lavoro del regista”
SAVOCA, Auditorium – ore 20,00
INCONTRO CON GLI AUTORI. Claudio Gioè, dal vivo in Caligola Night Li ed intervista a cura di Nella Condorelli
19 SETTEMBRE
FORZA D’AGRO’, Convento Agostiniano
OPEN DAY. ore 10,00 – 13,00. Canon HD, la fotografia cinematografica HD low budget
OPEN DAY. ore 14,00 – 16,00. ARRI ALEXA, L’ultima frontiera del cinema digitale
briefing di pre-produzione, ore 17,00
20 SETTEMBRE
FORZA D’AGRO’
Riprese esterne per la realizzazione degli spot
21 SETTEMBRE
FORZA D’AGRO’
Montaggio
briefing di pre produzione
22 SETTEMBRE
FORZA D’AGRO’
Riprese esterne
Montaggio
23 SETTEMBRE
FORZA D’AGRO’, Convento Agostiniano, ore 10,00 – 13,00
OPEN DAY, Ago Panini, i trend creativi della comunicazione per immagini
Finalizzazione montaggio
SAVOCA, Auditorium – ore 19,30
INCONTRO CON GLI AUTORI – Costanza Quatriglio, intervistata da Maria Lombardo, caposervizio Spettacolo quotidiano La Sicilia, e proiezione del suo film
“L’ISOLA”, dur.103’, produzione
24 SETTEMBRE
FORZA D’AGRO’, Convento Agostiniano, ore 15.00, 17,00
Le società di produzione e le agenzie pubblicitarie incontrano CineCampus, discussione e valutazione degli spot prodotti.
SAVOCA, Auditorium
ore 18,00 – Proiezione pubblica degli spot del CineCampus
ore 19,30 – TRIBUTO AD UN MAESTRO. Luciano Tovoli (AIC, ASC), conversazione a cura di Vincenzo Condorelli, Direttore Artistico Terre di Cinema.
25 SETTEMBRE
FORZA D’AGRO’
La Valle dell’Agro’ – Fun Trip riservato al panel degli Host