Terre di cinema opening night – The program

11745790_1068071099877213_7514883529947816890_n

19:00 Opening photo exhibition Video Parlour by Sheetal Mallar

20:00 African short film selected by Cinit

——————20:30 Masters of light – Tribute to Giuseppe Rottunno——————-

”La cittá delle donne”

 Italia, Francia 1980 145

Regia di / Directed by Federico Fellini

Fotografia/Cinematography by Giuseppe Rotunno

Sceneggiatura/Written by Federico Fellini, Bernardino Zapponi, Brunello Rondi

Musiche di/Music by Luis Enriquez Bacalov

Prodotto da/Produced by Gaumont

Montaggio/Edited by Ruggero Mastroianni

Scenografia/Art Direction by Dante Ferretti, Bruno Cesari, Carlo Gervasi

Costumi/Costumes by Gabriella Pescucci

Interpreti/Cast Marcello Mastroianni, Ettore Manni, Anna Prucnal, Bernice Steegers

La Città delle donne è un film del 1980 diretto da Federico Fellini e interpretato da Marcello Mastroianni.

Il maturo donnaiolo Marcello Snaporaz (Marcello Mastroianni) flirta sul treno con una bella sconosciuta. Scesa dal treno, Snaporaz decide di seguirla. Si ritrova ad un tumultuoso congresso di femministe dove viene aggredito e vessato. Fugge giungendo nel castello del maschilista fallocratico, Katzone, ex-donnaiolo in declino che vive nelladorazione di una femminilità ormai perduta e nella contemplazione delle testimonianze della sue conquiste, gelosamente custodite nel suo personale ed eccentrico museo. Come in un incubo, Snaporaz rivive tutti i drammi e lesperienze della sua vita, dai rapporti con laltro sesso ai turbamenti dellinfanzia e al matrimonio fallito. Si sveglia in un’aula di tribunale dove viene condannato dalle femministe per una colpa che nemmeno conosce e portato in un’arena per assistere al suo pubblico linciaggio. Infine, si risveglia sul treno, davanti alla moglie Elena (Anna Prucnal), sembra tutto un sogno ma, forse, non è così.

La città delle donne è stata unopera molto controversa allepoca della sua uscita suscitando molte polemiche sui giornali e fortemente criticata da parte dei movimenti femministi. Il film, tuttavia, vinse due Golden Globe e 4 Nastri dArgento, tra cui Miglior Regia e Miglior Fotografia.

La città delle donne is a 1980 film directed by Federico Fellini and starring Marcello Mastroianni.

The mature womanizer Marcello Snaporaz (Marcello Mastroianni) flirts on the train with a beautiful stranger. Got off the train, Snaporaz decides to follow her. He finds himself at a tumultuous feminist congress where he is attacked and harassed. He flees arriving in the castle of the phallocratic sexist Katzone, a former womanizer now declined who lives in adoration of a lost femininity contemplating the testimonies of his conquests, jealously guarded and collected in his personal and eccentric museum. As in a nightmare, Snaporaz relives all the dramas and the experiences of his life, from the relationships with the opposite sex to the troubles of childhood and failed marriage. He wakes up in a courtroom where he is condemned by feminists for a crime that does not even know and led to an arena to attend his public lynching. Finally, he wakes up on the train, in front of his wife Elena (Anna Prucnal), it all seems a dream but, perhaps, not so.

At the time of its release, La città delle donne arouses much controversy in the press and was strongly criticized by feminist movements. The film, however, won two Golden Globe Awards and 4 Silver Ribbon Awards, including Best Director and Best Cinematography.


——————————23:00 New cinematographers award——————————-

Detective Byomkesh Bakshy (2015)

India 2015 139

Regia di / Directed by Dibakar Banerjee

Fotografia/Cinematography by Nikos Andritsakis

Sceneggiatura/Written by Urmi Juvekar, Dibakar Banerjee

Musiche di/Music by Sneha Khanwalkar

Prodotto da/Produced by Dibakar Banerjee

Montaggio/Edited by Manas Mittal, Namrata Rao

Scenografia/Art Direction by Vandana Kataria

Costumi/Costumes by Manoshi Nath, Rushi Sharma, Manish Malhotra

Interpreti/Cast Sushant Singh Rajput, Anand Tiwari, Divya Menon, Swastika Mukherjee

Detective Byomkesh Bakshy è un film indiano del 2015 diretto da Dibakar Banerjee. Il film si basa sul personaggio di finzione creato dallo scrittore indiano Sharadindu Bandyopadhyay.

In una Calcutta degli anni 40, ricreata in ogni minimo dettaglio, piena di gangster e attivisti politici, un giovane detective Byomkesh Bakshy (Sushant Singh Rajput), fresco di liceo, si muove alla ricerca di una persona scomparsa da lungo tempo. Si scontrerà con uno dei più terribili geni del crimine in circolazione, deciso a distruggere il mondo intero. Con logica, attenzione e spiccate capacità deduttive, Bakshy, proprio come il migliore Sherlock Holmes, dovrà dirimere una matassa fatta di indizi, omicidi, scomparse, intrighi politici e pericolose seduzioni.

Uscito nelle sale nellaprile del 2015, Detective Byomkesh Bakshy ha già ottenuto ottimi riscontri da parte di pubblico e critica ed è in lizza nei principali festival indiani ed internazionali.

Detective Byomkesh Bakshy is an 2015 Indian film  directed by Dibakar Banerjee. The film is based on the fictional character created by writer Indian Sharadindu Bandyopadhyay.

In a detailed recreation of Calcutta in the 40ies, full of gangsters and political activists, young detective Byomkesh Bakshy (Sushant Singh Rajput), fresh out of high school, is in search of a longtime missing person. He will clash against one of the worst crime geniuses in circulation who is determined to destroy the whole world. With logic, attention and remarkable powers of deduction, Bakshy, just like the best Sherlock Holmes, will settle a skein made of clues, murders, disappearances, political intrigue and dangerous seductions.

Released in April 2015, Detective Byomkesh Bakshy has already received great feedback from the public and critics and iscompeting in major Indian and international festivals.

.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...