LA-BAS – EDUCAZIONE CRIMINALE
proiezione: venerdì 6 settembre ore 21:30, Forza d’Agrò.
ospite: Francesca Amitrano (AIC), in concorso per il New Cinematographers Award.
Sinossi:
Convinto dallo zio Moses, il giovane africano Yssouf arriva in Italia a Castel Volturno “la più africana tra le città europee” (Roberto Saviano). Yssouf è deciso a trovare il denaro necessario ad acquistare un costoso macchinario con cui produrre le sue opere d’arte. Lo zio però, promettendogli un futuro da onesto artigiano, lo trasforma invece nel cinico gestore di un giro milionario di cocaina. Il film si interseca con i tragici fatti realmente accaduti a Castel Volturno nel 2008 contro la comunità di immigrati africani.
Là-Bas – Educazione criminale è stato girato in digitale con attori non professionisti trovati sul luogo ed è stato presentato, in prima mondiale, nell’ambito della 68a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia dove il film ha vinto il Leone del Futuro – Premio Opera Prima Luigi De Laurentiis oltre al Premio del pubblico Kino della sezione per cui era in concorso, la 26a Settimana Internazionale della Critica. Il film ha vinto inoltre al 16° Busan International Film Festival, la più importante manifestazione cinematografica del continente asiatico, e ha partecipato a numerosi festival tra cui la 35a Mostra Internacional de Cinema di San Paolo in Brasile e l’8° Dubai International Film Festival.
Biografia:
Guido Lombardi è nato a Napoli nel 1975 regista e sceneggiatore per due volte vincitore del Premio Solinas. Si laurea in Sociologia presso la “Federico II” di Napoli per poi frequentare numerosi corsi e master di sceneggiatura. Inizia la sua carriera come operatore di ripresa per il cinema e la televisione. Collaboratore, tra gli altri, di Abel Ferrara e Paolo Sorrentino, ha esordito nella regia con un cortometraggio di finzione, Vomero Travel, presentato alla 67a Mostra del Cinema di Venezia. È anche uno dei registi del film collettivo Napoli 24, presentato al Torino Film Festival 2010. Là-bas – Educazione Criminale è il suo film d’esordio. Attualmente ha terminato le riprese del suo secondo lungometraggio Take Five , titolo che si ispira ad un grande classico del jazz, registrato dal Dave Brubeck Quartet nel 1959 diventando il primo singolo jazz a vendere oltre un milione di copie. Sono cinque anche i protagonisti di questo film e sono tutti degli “irregolari”, esattamente come il tempo di questo celebre brano, che metteranno in atto una rocambolesca rapina.
Si ringrazia il Gruppo Editoriale Minerva RaroVideo per aver concesso la proiezione del film a Terre di Cinema