ITALIAN NEW WAVES – ESORDI ITALIANI ALLA REGIA

ITALIAN NEW WAVES

AMICHE

L’edizione 2013 di Terre di Cinema si arricchisce di una nuova sezione, Italian New Waves dedicata ai nuovi talenti esordienti alla regia del cinema italiano. Il sette e l’otto settembre  porteremo in Sicilia due opere prime italiane della passata stagione, che si sono distinte per originalità e qualità, con la partecipazione straordinaria dei registi, degli attori protagonisti  e, naturalmente, i direttori della fotografia.

Giorno 7 settembre la giovane regista Giorgia Farina presenterà  Amiche da morire, nomination al David di Donatello 2013, una commedia noir brillante ed insolita, per il panorama italiano, arricchita da un cast prestigioso di protagoniste tutte al femminile – Claudia Gerini, Cristiana Capotondi, Sabrina Impacciatore-  e dalle immagini di Maurizio Calvesi (AIC), grande direttore della fotografia del nostro cinema.

Giorno 8 settembre sarà la volta del regista siciliano Toni Trupia con Itaker – Vietato agli italiani, storia di emigrazione in Germania interpretata da Francesco Scianna, ospite d’eccezione della nostra serata, e da Michele Placido, con la fotografia di Arnaldo Catinari (AIC), un altro grande protagonista del cinema italiano contemporaneo.

Le proiezioni saranno accompagnate da incontri con il pubblico e gli studenti del CineCampus ed offriranno così l’opportunità di approfondire, con il prezioso contributo degli ospiti presenti, alcuni temi fondamentali come il rappporto tra regista, attori e direttore della fotografia sul set e le scelte fotografiche che contraddistinguono i diversi generi cinematografici, come la commedia ed il film storico,

Ad aprire la sezione, giorno 7 settembre alle ore 18, un documentario Nanga Parbat – la montagna nuda, presentato dal regista Renato Chiocca incentrato sulla nona montagna più alta della terra. Un viaggio antropologico nelle regioni più remote del Pakistan, un’ eccezionale impresa attraverso una natura grandiosa e spietata, fino all’arrivo sopra le nuvole, sulla vetta della montagna che più di ogni altra ha segnato la storia dell’alpinismo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...