
Russian award winning cinematographer Mikhail Krichman (RGC) at TDC15. Il pluripremiato direttore della fotografia russo Mikhail Krichman (RGC) a TDC15.
A graduate of the Graphic Art Academy of Moscow, Mikhail Krichman started his career working as an editor and cameraman on television, while practicing as a cinematographer on various music videos. In 2000 he started his collaboration with director Andrei Zvyagintsev on three segments of the TV series Black Room.
In 2001 he debuts as a cinematographer on the feature film Theory of Drunk directed by Natalia Pogonicheva and in 2003 he delivers the cinematography of The Return (Vozvrashchenie), Andrei Zvyagintsev’s sensational debut that granted Krichman his first nomination for the 2003 Golden Frog Award at Camerimage and the Russian Guild of Film Critics Award for Best Cinematography. His work on this film also achieved a nomination for the Russian Gild of Cinematographers Award and a Chlotrudis Award for Best Cinematography in 2005, tied with Dong-hyen Baek (Spring, Summer, Fall, Winter…and Spring, directed by Ki-duk Kim).
The Return won the 2003 Golden Lion and Best Debut in Venice, the European Discovery of the Year Award at the European Film Awards and the FIPRESCI Award at Palm Springs (2004). It got also nominated as Best Foreign Film at the Golden Globes and the French César Awards in 2014, among many others.
Since then, Krichman has been the cinematographer on all Zvyagintsev’s films that followed:
The Banishment (Izgnanie, 2007) for which he won the Russian Guild of Film Critics’s Golden Elephant for Best Cinematography and the Russian Guild of Cinematographers Award (2008);
Elena (2011), the winner of Special Jury Prize of Cannes 2011 Un certain regard, that granted Krichman his second Russian Guild of Cinematographers Award (2012);
Leviathan (Leviafan, 2014) for which Krichman won the Golden Frog at 2014 Camerimage. After winning the 2015 Golden Globes Award for Best Foreign Film, Leviathan was nominated in the same category for the 2015 Academy Awards.
Mikhail Krichman has also won an Ozella Award for Best Cinematography at the 2010 Venice Film Festival and a Silver Frog at 2010 Camerimage for Silent Souls (Ovsyanki), directed by Aleksey Fedorchenko.
Mikhail Krichman is a member of the Russian Guild of Cinematographers, RGC.
At 2015 Terre di Cinema Mikhail Krichman will present
Leviathan, you can read more about his cinematography on this film in the interview published on the website of AFC – The French Society of Cinematographers, at the following link:
click here
—–
Dopo essersi diplomato dell’Accademia di Arti Figurative di Mosca, Mikhail Krichman comincia la sua carriera lavorando come montatore e cameraman per la televisione e realizzando al contempo la fotografia di diversi videoclip musicali. Nel 2000 inizia la sua fruttuosa collaborazione con il regista Andrei Zvyagintsev su tre episodi della serie televisiva Black Room.
Nel 2001 debutta al cinema con il lungometraggio Theory of Drunk, diretto da Natalia Pogonicheva e nel 2003 realizza la fotografia de Il Ritorno (Vozvrashchenie), sensazionale opera prima di Zvyagintsev che gli vale la sua prima nomination per il Golden Frog a Camerimage ed il Premio per la Miglior Fotografia dell’associazione dei critici cinematografici russi. Per questo film film ha anche conseguito la nomination per il Premio per la Miglior Fotografia dell’associazione russa degli autori della fotografia cinematografica e nel 2005 il Chlotrudis Award a pari merito con Dong-hyen Baek (Primavera, Estate, Autunno, Inverno…ed Ancora Primavera, regia di Kim Ki-duk)
Il Ritorno vince il Leone d’Oro e Miglior Opera Prima a Venezia, lo European Discovery of the Year Award agli European Film Awards ed il Premio FIPRESCI a Palm Spring nel 2004. Ottiene anche nomination, tra le tante, agli statunitensi Golden Globes ed ai Premi César in Francia nel 2004.
Di seguito, Krichman realizza la fotografia di tutti i successivi lungometraggi di Zvyagintsev:
The Banishment (Vozvrashchenie, 2007) per cui vince un secondo Premio alla Miglior Fotografia da parte dell’associazione dei critici cinematografici russi ed il Premio dell’associazione russa degli autori della fotografia cinematografici nel 2008;
Elena (2011), vincitore del Premio Speciale della Giuria nella sezione Un certain regard a Cannes, gli vale anche il suo secondo Premio dell’associazione russa degli autori della fotografia cinematografica;
Leviathan (Leviafan, 2014) grazie al quale Krichman vince il Golden Frog a Camerimage nel 2014. Dopo aver vinto i Golden Globes 2015 come miglior film straniero, Leviathan ottiene la nomination agli Oscar 2015 per la stessa categoria.
Nel 2010, la sua fotografia in Silent Souls (Ovsyanki), diretto da Aleksey Fedorchenko, ottiene il Premio Osella a Venezia ed il Silver Frog a Camerimage.
Mikhail Krichman è un membro della associazione russa degli autori della fotografia cinematografica, RGC.
A Terre di Cinema 2015 Mikhail Krichman presenterà
Leviathan. Potete leggere un interessante approfondimento a proposito del suo lavoro in questo film nell’intervista pubblicata sul sito di AFC, l’associazione francese degli autori della fotografia cinematografica a questo link:
click
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati