Italian New Waves

ITALIAN NEW WAVES

Terre di Cinema vuole promuovere i nuovi talenti e le nuove forze creative che quest’anno si sono imposte nel panorama italiano. Il sette e l’otto settembre Italian New Waves porta in Sicilia due opere prime italiane di successo assieme ai loro registi, il cast e, naturalmente, il direttore della fotografia. Scelti anche in questo caso con l’ottica di mostrare al grande pubblico due esempi eterogenei di immagine cinematografica, le proiezioni dei film vedranno presenti l’attore Francesco Scianna, il regista esordiente Toni Trupia con Itaker – Vietato agli italiani, storia di emigrazione in Germania interpretata dallo stesso Scianna e da Michele Placido. itakerAmbientato nel dopoguerra, il film offre allo sguardo del pubblico un accuratissimo lavoro di ricostruzione dei colori e degli ambienti dell’epoca. A spiegarlo ci sarà un altro maestro della direzione della fotografia, Arnaldo Catinari.

C’è un altro aspetto infatti che indaga l’arte dell’immagine: quello della delicata relazione fra il direttore della fotografia il regista e il cast. Come interagisco questi tre ruoli fondamentali fra di loro e come si influenzano?

AMICHEA parlarne ci sarà anche la regista Giorgia Farina che con il suo Amiche da morire è stata candidata al David di Donatello 2013. Non deve essere stata un’impresa facile illuminare un cast femminile d’eccezione che vantava nomi quali Claudia Gerini, Cristiana Capotondi, Sabrina Impacciatore che interpretano tre amiche sperdute in un’isoletta del sud Italia. Lo racconterà il direttore della fotografia Maurizio Calvesi che, dopo aver iniziato giovanissimo la sua carriera, calca i set italiani da più di trent’anni.

Ad aprire la sezione un documentario Nanga Parbat – la montagna nuda, del regista Renato Chiocca incentrato sulla nona montagna più alta della terra.Nanga Un viaggio antropologico nelle regioni più remote del Pakistan, un’ eccezionale impresa alla riconquista di se stessi attraverso una natura grandiosa e spietata, fino all’arrivo sopra le nuvole, sulla vetta della montagna che più di ogni altra ha segnato la storia dell’alpinismo. Presente il regista.

Di seguito il programma delle proiezioni e degli incontri:

sabato 7 settembre convento monumentale agostiniano di Forza d’Agrò (ME) 

ore 18 NANGA PARBAT – La Montagna Nuda (Italia, 2008); ospite il regista Renato Chiocca

ore 21:30  Amiche da Morire (Italia, 2013); ospiti: la regista Giorgia Farina, l’autore della fotografia Maurizio Calvesi (AIC)

domenica 8 settembre auditorium di Savoca (ME)

ore 21:30 Itaker-Vietato agli Italiani (Italia, 2013); ospiti: il regista Toni Trupia, l’autore della fotografia Arnaldo Catinari (AIC), l’attore Francesco Scianna

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...